L'Alpinismo di 'Silvio Saglio'
Le prime ascensioni note di 'Silvio Saglio' non sono state imprese di grande rilievo, ma tuttavia, per il contesto temporale, per gli ambienti e per i personaggi con cui si sono svolte, denotano il valore dell'alpinismo caratterizzato dalla valenza esplorativa, che ha conferito alla SEM ed ai suoi soci la notorietą in ambito nazionale.
Sarebbe bello poter documentare alcune di queste imprese con le immagini originali esistenti ma dedicate esclusivamente ad una raccolta denominata "La SEM in Valmasino e Dintorni", edita alla fine del 2002 e riunita in un CD, inserto de "La Traccia", con altri eventi della "SEM nel 2002" "Anno Internazionale delle Montagne". E' possibile richiedere questo documento informatico alla Biblioteca della SEM con un modesto rimborso spese.
1932 |
Cima del Barbacan metri 2740 (Gruppo dell'Albigna) Prima ascensione della parete Nord Ovest Vitale Bramani, Maria Bardelli, Silvio Saglio. |
Relazione |
1933 |
Punta Sud Ovest dei Corni Bruciati metri 2958 (Gruppo del Disgrazia) Prima ascensione della cresta Sud Ovest Vitale Bramani, Maria Bardelli, Silvio Saglio, G. Maggioni |
|
Cima d'Arcanzo metri 2714 (Gruppo del Disgrazia) Prima ascensione della parete Nord Nord-Est Vitale Bramani, Maria Bardelli, Luigi Fulmani, Silvio Saglio,Elvezio Bozzoli |
||
Pizzo del Basset metri 2840 (Gruppo del Disgrazia) Prima ascensione della cresta Nord Est - Primo discesa della parete Ovest Mario Resmini, Silvio Saglio, Mario Gelosa, Egidio Bigi |
1935 |
Pizzi dell'Oro - Pizzo Centrale m. 2703 (Costiera del Pizzo Porcellizzo) per il versante Nord A. Parini e Silvio Saglio |
---- |
Parte dell'attivitą varia........ |
![]() |